martedì 15 ottobre 2013

L’incontro di Van Gogh e Gauguin



Un episodio davvero intenso ed emozionante che segna le pagine della Storia dell’Arte Contemporanea è certamente l’incontro che avvenne il 23 ottobre 1888 fra Vincent Van Gogh e Paul Gauguin ad Arles, nella Casa Gialla dove i due artisti convissero per nove settimane.
Una relazione artistica fondata su una reciproca ammirazione ma anche su una paradossale rivalità che portò i due artisti ad una definitiva rottura.
Con pochi anni di distanza l'uno dall'altro, piccoli di statura, Vincent e Paul, esclusa l'arte, avevano poco in comune. 

Paul Gauguin (Parigi, 1848 – Hiva Oa, 1903) pittore francese.
Vincent Willem Van Gogh (Zundert, 1853 – Auvers-sur-Oise, 1890) pittore olandese. 

I due artisti, si formano nell’ambito dell’Impressionismo, corrente pittorica sorta in Francia nella seconda metà dell’800. Fu la riscoperta del paesaggio in pittura, gli impressionisti lo ritraevano en plein air (all’aperto) così come appariva ai loro occhi. Riproducevano sulla tela le loro sensazioni e percezioni visive colte dalla luce del giorno di cui divennero grandi interpreti, ma ben presto se ne discostano manifestando le loro diverse metodologie nel voler superare l’Arte del tempo ed imboccano percorsi artistici autonomi e originali, fondamentali per lo sviluppo di nuove tecniche artistiche lasciando spazio a nuove interpretazioni.

Già dalla primavera del 1888 inizia uno scambio epistolare tra Van Gogh e Gauguin, in cui i due  artisti si tengono al corrente del loro lavoro e si scambiano idee.
L’uno è ad Arles e l’altro a Pont Aven, si inviano schizzi ed anche due autoritratti dipinti nel settembre 1888. 

Essi costituiscono una sorta di dichiarazione in cui Gauguin si presenta come il Jean Valjan del Miserabili di Hugo e Van Gogh come un bonzo giapponese : l’uno è l’artista ribelle, in fuga dalla società e l’altro l’artista tutto concentrato su se stesso, l’uno inquieto vagabondo, l’altro con una intensa vena mistica. Diversi caratterialmente ma vicini artisticamente. 
Molti loro dipinti, appartenenti a quel periodo, mostrano, seppure in modo sottile, somiglianze stilistiche caratterizzate da macchie di colore, contorni scuri e forme insolite.



Van Gogh, nell’attesa dell’arrivo di Gauguin (nella Casa Gialla che aveva preso in affitto ad Arles) sistemò con cura lo studio, con l’intenzione di condividerlo in ogni momento della giornata col suo amico.
Decorò le pareti con dodici grandi tele di girasoli: “Tutto sarà una sinfonia in blu e in giallo”, affermò il pittore con la speranza di creare una collaborazione che non avrebbe più avuto eguali nella storia dell’Arte.
Gauguin, nell’immaginario di Van Gogh, rappresentò l’artista per eccellenza: ne ammirò le opere, condivise con lui la forza che l’arte donava alle loro esistenze di “frontiera” e nello stesso tempo gli invidiò anche la capacità di vivere una vita vera, fatta di affetti familiari, di viaggi, di un lavoro normale come agente di cambio.
Paul Gauguin fu insomma per Vincent Van Gogh una sorta di musa ispiratrice, un modello di arte e di vita che mai sarebbe dovuto tramontare. 
Gauguin giunse ad Arles il 23 ottobre 1888. Al contrario di Van Gogh, rimase subito deluso di Arles, «il luogo più sporco del Mezzogiorno», e della Provenza: «Trovo tutto piccolo, meschino, i paesaggi e le persone».
Il sogno di Van Gogh di fondare un circolo di pittori che perseguissero un’arte nuova lo lasciava scettico; lo irritavano soprattutto le abitudini disordinate di Vincent e la sua scarsa oculatezza nell’amministrare il denaro che avevano messo in comune.
Gauguin si concentrò sul paesaggio provenzale e su incoraggiamento di Van Gogh dipinse gli Alyscamps, il cimitero romano di Arles e le fattorie dei dintorni.


Alyscamps - Paul Gauguin 
Per le tele usavano un tipo particolare di juta grezza. Gauguin ne acquistò 20 metri e fu per tutti e due un nuovo esperimento. Su consiglio di Gauguin anche Van Gogh andò contro le sue abitudini cercando di lavorare di più a memoria.
Per un po’ la convivenza tra i due artisti sembrava procedesse tranquilla, data l’importanza del ruolo di cui si erano investiti e il desiderio di apprendere l’uno dall’altro quanto più possibile. Nacquero così numerosi dipinti affini per stile e soggetti.
Ma questo periodo così fertile ebbe breve durata. Diversità di vedute e di carattere crearono un clima di una tensione che culminò in uno degli episodi più discussi della storia artistica.
La convivenza durò solo nove settimane: fra i due pittori cominciarono a palesarsi divergenze inconciliabili. Le loro concezioni sull’Arte apparivano più lontane di quanto loro stessi potessero immaginare ma non meno incisero sul traumatico distacco le loro forti e complesse personalità.
Fu proprio Gauguin il primo ad accorgersene,  lui che forse rimase meno accecato dal talento di Vincent e lucidamente scrisse con il senno di poi: ”tra i due esseri, lui e me, l’uno un vulcano, l’altro anche in ebollizione, c’era in qualche modo, all’interno una lotta in preparazione. Anzitutto trovai in tutto e dovunque un disordine che mi urtava. La scatola dei colori era appena sufficiente a contenere tutti i suoi tubi mai richiusi, e malgrado tutto questo disordine, questo pasticcio, un tutto brillava sulla tela”.
Di lì a poco Vincent cercò di scagliare un bicchiere su Gauguin, cercando di colpirlo in pieno viso ma non ci riuscì.
Passarono appena poche ore, nel buio di una strada vicino ad una di “quelle case” frequentate dai due pittori, quando Van Gogh inseguì Gauguin con un rasoio.

Anche questa volta non riuscì a ferirlo: sarà lui stesso in preda ad un momento di lucida follia a tagliarsi un pezzo del suo orecchio e a fasciarsi poco dopo quasi orgoglioso del gesto compiuto tanto da realizzarne un autoritratto che ancora conserva viva la memoria dell’insano gesto.

Paul Gauguin non aspettò più un momento: partì il giorno di Natale del 1888, lasciando solo e con una irrimediabile sensazione di abbandono Van Gogh.
Dovette essere molto il risentimento e l’angoscia che attanagliarono l’artista olandese quando una volta per tutte comprese che quello fra lui e Gauguin non era ormai che un incontro “mancato”, un risentimento talmente forte che forse riuscì ad attutire quel lampo di dolore che valse una delle mutilazioni più celebri della storia.
Non pochi guai attendevano Van Gogh ora che il suo compagno di arte e di vita non sarebbe mai più tornato a condividere con lui le stanze colme di luce della “casa gialla”.
Dopo l’insano gesto di Vincent, Gauguin minacciato andò a dormire in un albergo e quando ritornò trovò la casa piena di sangue e di curiosi. Avvisò Theo (il fratello di Vincent) che giunse subito da Parigi affidando il fratello alle cure dei medici.
Gauguin e Theo ripartirono per Parigi il giorno di Natale.

Vincent fu curato prima ad Arles, poi in una casa per alienati mentali vicino a San Remy de Provence dove continuò a lavorare moltissimo. Solo nel maggio del 1890 lasciò la Provenza.

Trascorse tre giorni a Parigi dal fratello e poi si recò a Auvers sur Oise.

Il 27 luglio si sparò in un campo di grano e morì due giorni dopo.

Gauguin gli sopravvisse tredici anni , in gran parte trascorsi nei mari del Sud dove si trasferì una prima volta già nel 1891.
Il 31 marzo 1903, il tribunale multa e condanna Gauguin a tre mesi di prigione per calunnia, sovversione e per opere blasfeme. Non sconterà la pena: la mattina dell’ 8 maggio un pastore lo trova morto, disteso nel suo letto.
Il vescovo Martin, accorso alla notizia, si preoccupa di distruggere quelle opere, ritenute da lui oscene, poi assolve la salma e gli concede una sepoltura senza nome nel cimitero della Chiesa della Missione, che appariva – immagine trascurabile e lontana, eppure incombente dall’alto nella tela dipinta pochi mesi prima, Donne e cavallo bianco, una valle di paradiso naturale dove Gauguin volle fondere ancora in un’armonia senza tempo l’umanità e gli animali di Hiva Oa.
Pochi assistettero alla sua sepoltura: presto dimenticata, la sua tomba fu ritrovata venti anni dopo e gli fu posta una lapide con la semplice scritta “Paul Gauguin 1903″.

Vorrei concludere nel dire che la collaborazione artistica tra Van Gogh e Gauguin fu una grande fonte d’ispirazione per entrambi. Lavorarono insieme per nove settimane scambiandosi idee ed influenzandosi a vicenda.
In Van Gogh prevalsero la rapidità, l’immediatezza, una forza rapidissima del colore applicato direttamente sulla tela, mentre in Gauguin prevalse uno studio più razionale, la meditazione, il rigore della costruzione.
Entrambi così lontani e diversi nel loro modo di essere ma così vicini e simili nelle loro capacità artistiche, tali da rimanere uniti nelle pagine della nostra Storia dell’Arte Contemporanea.
Elvira Nania



domenica 13 ottobre 2013

Al di là della realtà

Immagine prelevata dal web 


Quando l'enigma dell'essere 
si tramuta in arte
anche figure surreali vivono,
in un perpetuo abbraccio,
 il loro grande amore.

Coi volti coperti 
in assordante silenzio
due anime contrastate,
dalla sorte del bellico non
senso celano il lor pianto.

  Là, presso le Porte Scee 
Andromaca, madre, 
moglie angosciata 
supplica Ettore, armato,
a non varcare l'oscura soglia.

Inquietanti, avvinti 
nell'ultimo disperato abbraccio
mostrano lo strazio dell'addio.
Silenti, le ombre allungano 
 il passo verso il triste presagio
 dell'infausta, ineluttabile fine.
  
A noi spettatori non resta che contemplare 
il loro eterno abbraccio, indissolubile
quanto l'amore di Dio verso tutta l'umanità.

Elvira Nania 

Ottobre, 2011 - dalla Raccolta Poesia nell'Arte - Tutti i diritti riservati © Elvira Nania 


Autore del dipinto: Giorgio De Chirico
Titolo: Ettore e Andromaca
Anno: 1917
Dimensioni: 60 x 90
Tecnica: Olio su tela
Ubicazione: Galleria Nazionale d'Arte Moderna, Roma




lunedì 7 ottobre 2013

Ragnatela



Invisibile, minacciosa
insidiosa
 nell'ombra trami.
Secreta, tessuta 
 d'attore ragno tiranno.

Elvira Nania



sabato 5 ottobre 2013

Le mie Pubblicazioni anche su Antologie di Autori Vari

 
       Già uscito il libro in cui è stata pubblicata 
la mia Poesia dal titolo  "Tra il gelo e la neve" tra le pagine del libro di Antologia
            Autori Vari  "Habere Artem"  - Ottobre 2013 - Aletti Editore



       Prossimamente:
        Aforisma sulle Diversità  lo troverete nelle pagine del Volume "L'Indice delle Esistenze"
            Gennaio 2014 - Aletti Editore in collaborazione con la Rivista Orizzonti.
     

         Per chi fosse interessato all'acquisto dei Volumi può contattare direttamente l'autore:
         E-Mail:elvira.nania@gmail.com
         nania.elvira@tiscali.it

          Elvira Nania                                                              
     

giovedì 3 ottobre 2013

Al largo di Lampedusa






Pallido, il sole concede gli ultimi bagliori del giorno
agli sguardi atterriti di naufraghi urlanti alla morte.

S'agitano gli animi mentre il coraggio di cambiare affoga
tra lacrime, frantumi e lividi di sale, nelle acque in tempesta.


Agitato, il mare restituisce alla terra centinaia d'anime spoglie.
Un viaggio finito verso l'ignota via. 

S'arresta ogni effimera illusione, su un oscuro scoglio s'infrange.
Nodose corde s'aggrovigliano tra le malvagie forze della sventura.  

Brucia, s’inabissa ogni speranza al largo mentre sogni migranti  
 si tramutano in tristi cipressi sulla nera e desolata spiaggia.

Un miraggio svanisce nell’aria offuscata tra polvere e cenere
lasciando doloranti orme di così triste tragedia umana. 
Sconvolge. Naufraga sì infausta realtà. Non sia, giammai obliata.

Elvira Nania


Giovedì 3 Ottobre 2013